Il catalogo dei video dei grandi Cicli di incontri e degli ospiti più famosi della Casa della Cultura degli ultimi anni che si aggiorna settimanalmente con playlist dedicate.






Massimo Cacciari
Nietzsche. Il deus adveniens

 
Carlo Sini
Spinoza e la libertà dell'uomo
 
Fulvio Papi
Hegel: mito e destino del soggetto
 
Mario Vegetti
L'invenzione della filosofia in Platone

Silvana Borutti
Wittgenstein: la filosofia tra risveglio e ricordo
 
Alessandro Ghisalberti
Sant'Agostino: l'abisso della creatura
 
Fabio Minazzi
La lezione di Kant e le ragioni di un'epistemologia trascendentale

 
Mario Vegetti
Ordine del discorso e ordine del mondo in Aristotele

Salvatore Veca
Il programma scientifico di Marx
 
Alessandro Ghisalberti
Tommaso D'Aquino: l'accordabilità di ragione e fede
 
Fulvio Papi
Giordano Bruno: le mani, il corpo, l'infinito
 
Fabio Minazzi
Galileo "filosofo geometra" e il problema della tecnica


Salvatore Veca
David Hume, la simpatia e la solitudine
 
Mauro Carbone
Merleau-Ponty: pensare senza dualismi oggi
 
Carlo Sini
Cartesio e l'automa
 
Telmo Pievani
Charles Darwin, 1836-1842: una rivoluzione scientifica vista dall'interno


Roberto Marchesini
Il tramonto dell'uomo. La prospettiva postumanista

 
Giacomo Marramao
L'utilità e il danno del postmoderno per la filosofia

 
Fulvio Papi
Sartre, le avventure dell'esserci
 
Massimo Cacciari
Pensiero/Poesia in Heidegger

Elio Franzini
Husserl: l'idea della fenomenologia
 
Salvatore Veca
Rawlsla giustizia come equità
 
Carlo Sini
Derrida, oltre la scrittura
 
Giorgio Lunghini
Keynes e Von Hayek, conoscenza limitata e politica economica


Ugo Fabietti
Tra filosofia e antropologia:Lévi-Strauss: moderno, ultramoderno, antimoderno

 
Salvatore Natoli
Paesaggi d'epoca: il Vaticano II tra la fine della cristianità e il futuro del cristianesimo
 
Fabio Minazzi
Il falsificazionismo di Popper e il problema della libertà
 
Charles Melman
Lacan, ou l'achèvement du classicisme





Carlo Sini
In figura di pensieri: trasformazione della filosofia

 
Massimo De Carolis
La fabbrica dell’esemplarità: il rituale e la costituzione del senso

 
Giacomo Marramao
Dall’uomo nuovo al postumano: analisi di una mutazione concettuale
 
Fulvio Papi
Un chiaro sospetto di catastrofe (sul sentimento della vita)

Remo Bodei
Le biotecnologie: verso uomini d’allevamento?

 
Fabio Merlini
Identità precarie. Contingenza, decentramento e normatività

 
Salvatore Veca
Filosofia, contingenza e normatività
   




Fulvio Papi
Io sono io, e allora?

 
Salvatore Veca
Il sé e le mutevoli compagnie

 
Franco Cassano
Bene comune/beni comuni
 
Fabio Merlini
La rottura del legame sociale

Giacomo Marramao
Un altro universale. Comunità, relazione e costituzione del sé

 
Pietro Barcellona
La Costituzione affettiva della persona

 
Mario Vegetti
Cura di sé e cura della città fra Socrate e gli stoici
 
 




Alessandro Ghisalberti
La filosofia nell’apologetica di Tommaso d’Aquino

 
Carlo Sini
Leibniz e il dio matematico

 
Vittorio Morfino
Teologia e religione nel pensiero di Spinoza

 
Eugenio Lecaldano
David Hume e la religione da un punto di vista naturalistico


Fulvio Papi
Hegel, Marx e la religione
 
Fabio Minazzi
Sulla Quarta critica kantiana: sapere, morale ed escatologia

 
Rocco Ronchi
Il dio di Bergson. Mistica, biologia e tecnica nelle “Due fonti della morale e della religione”

 
Mario Vegetti
Religione e politica nell’età di Pericle

Salvatore Natoli
Nietzsche e il cristianesimo

 


 
 




Fabio Frosini
Machiavelli. La posizione del popolo: la politica tra “necessità”, “elezione” ed “educazione”

 
Vittorio Morfino
Spinoza. Al di là del popolo-soggetto
 
Elio Franzini
Rousseau. Rivoluzione e popolo. La filosofia della Rivoluzione francese
 
Umberto Curi
Marx. Scienza e potere

Mario Vegetti
La democrazia periclea e la sua critica in Platone

 
Stefano Simonetta
Marsilio da Padova. “Universitas civium” e potere
 
Nicolao Merker
Popolo e potere nell’ideologia nazionalsocialista
 
Fulvio Papi
Hegel. Rivoluzione, restaurazione

Roberto Escobar
Elias Canetti. Capo, massa, democrazia

 
Salvatore Veca
Individui e società civile nel Settecento
       










Casa della Cultura
Via Borgogna, 3
20122 Milano

telefono: 02.795567 / fax 02.76008247
e-mail:
orario segreteria:
dalle 9.30 alle 13.00; dalle 15 alle 20.00.

CF 80115850150













   
 
 
 
 
  Autobiografia
  Filosofia
  Psicoanalisi
  Letteratura
  Sociologia
  Poesia
  Economia
  Psicologia
  Storia
  Religione
  Cinema
  Altro

 
 
Ogni iniziativa che si svolge
in Casa della Cultura è
registrata: qui trovate l'audio
di tutti gli appuntamenti.
Per alcuni incontri viene
realizzata anche una
registrazione video.

 
 

Dal 2015 molti incontri
avvengono in diretta streaming.
Le loro registrazioni video
sono rese disposibili nel sito.

 
cose che vale la pena
di leggere
  sottoscrivi
  destina il 5x1000
  associati
   


casa-della-cultura-milano  







Massimo Cacciari
Nietzsche. Il deus adveniens


Carlo Sini
Spinoza e la libertà dell'uomo

Fulvio Papi
Hegel: mito e destino del soggetto
Mario Vegetti
L'invenzione della filosofia in Platone
Silvana Borutti
Wittgenstein: la filosofia tra risveglio e ricordo
Alessandro Ghisalberti
Sant'Agostino: l'abisso della creatura
Fabio Minazzi
La lezione di Kant e le ragioni di un'epistemologia trascendentale
Mario Vegetti
Ordine del discorso e ordine del mondo in Aristotele
Salvatore Veca
Il programma scientifico di Marx
Alessandro Ghisalberti
Tommaso D'Aquino: l'accordabilità di ragione e fede
Fulvio Papi
Giordano Bruno: le mani, il corpo, l'infinito
Fabio Minazzi
Galileo "filosofo geometra" e il problema della tecnica
Salvatore Veca
David Hume, la simpatia e la solitudine
Mauro Carbone
Merleau-Ponty: pensare senza dualismi oggi
Carlo Sini
Cartesio e l'automa
Telmo Pievani
Charles Darwin, 1836-1842: una rivoluzione scientifica vista dall'interno

Roberto Marchesini
Il tramonto dell'uomo. La prospettiva postumanista
Giacomo Marramao
L'utilità e il danno del postmoderno per la filosofia
Fulvio Papi
Sartre, le avventure dell'esserci
Massimo Cacciari
Pensiero/Poesia in Heidegger
Elio Franzini
Husserl: l'idea della fenomenologia
Salvatore Veca
Rawls, la giustizia come equità
Carlo Sini
Derrida, oltre la scrittura
Giorgio Lunghini
Keynes e Von Hayek, conoscenza limitata e politica economica




Giorgio Lunghini
Keynes e Von Hayek, conoscenza limitata e politica economica
Ugo Fabietti
Tra filosofia e antropologia:
Lévi-Strauss, moderno, ultramoderno, antimoderno

Salvatore Natoli
Paesaggi d'epoca: il Vaticano II tra la fine della cristianità e il futuro del cristianesimo

Fabio Minazzi
Il falsificazionismo di Popper e il problema della libertà

Charles Melman
Lacan, ou l'achèvement du classicisme




Carlo Sini
In figura di pensieri: trasformazione della filosofia
Massimo De Carolis
La fabbrica dell’esemplarità: il rituale e la costituzione del senso
Giacomo Marramao
Dall’uomo nuovo al postumano: analisi di una mutazione concettuale
Fulvio Papi
Un chiaro sospetto di catastrofe (sul sentimento della vita)
Remo Bodei
Le biotecnologie: verso uomini d’allevamento?
Fabio Merlini
Identità precarie. Contingenza, decentramento e normatività
Salvatore Veca
Filosofia, contingenza e normatività



Fulvio Papi
Io sono io, e allora?
Salvatore Veca
Il sé e le mutevoli compagnie
Franco Cassano
Bene comune/beni comuni
Fabio Merlini
La rottura del legame sociale
Giacomo Marramao
Un altro universale. Comunità, relazione e costituzione del sé
Pietro Barcellona
La Costituzione affettiva della persona
Mario Vegetti
Cura di sé e cura della città fra Socrate e gli stoici



Alessandro Ghisalberti
La filosofia nell’apologetica di Tommaso d’Aquino
Carlo Sini
Leibniz e il dio matematico

Vittorio Morfino
Teologia e religione nel pensiero di Spinoza


Eugenio Lecaldano
David Hume e la religione da un punto di vista naturalistico
Fulvio Papi
Hegel, Marx e la religione
Fabio Minazzi
Sulla Quarta critica kantiana: sapere, morale ed escatologia
Rocco Ronchi
Il dio di Bergson. Mistica, biologia e tecnica nelle “Due fonti della morale e della religione”
Mario Vegetti
Religione e politica nell’età di Pericle
Salvatore Natoli
Nietzsche e il cristianesimo



Fabio Frosini
Machiavelli. La posizione del popolo: la politica tra “necessità”, “elezione” ed “educazione”
Vittorio Morfino
Spinoza. Al di là del popolo-soggetto


Elio Franzini
Rousseau. Rivoluzione e popolo. La filosofia della Rivoluzione francese
Umberto Curi
Marx. Scienza e potere
Mario Vegetti
La democrazia periclea e la sua critica in Platone
Stefano Simonetta
Marsilio da Padova. “Universitas civium” e potere
Nicolao Merker
Popolo e potere nell’ideologia nazionalsocialista
Fulvio Papi
Hegel. Rivoluzione, restaurazione
Roberto Escobar
Elias Canetti. Capo, massa, democrazia
Salvatore Veca
Individui e società civile nel Settecento