SCUOLA DI CULTURA POLITICA |
Quest'anno la nostra "scuola" raggiunge il suo decimo anno, un traguardo che non avremmo mai immaginato di raggiungere. Motivo in più per proporre un programma di particolare impegno e spessore. Abbiamo fatto una scelta nuova, molto impegnativa. Dopo anni in cui ci siamo concentrati sull'analisi della grande crisi e dei cambiamenti dello scenario globale, quest'anno invitiamo a concentrare l'attenzione sulla costruzione di una "nuova narrazione". Una ricerca corale a cui i nostri corsisti potranno partecipare interagendo con i migliori studiosi italiani. Partiremo dalla discussione su "i fini"; ci concentreremo poi, per sei moduli, sulla ricerca di un nuovo modello di sviluppo con al centro i grandi temi della sostenibilità sociale e ambientale; dedicheremo l'ultimo modulo a una riflessione stringente sul valore della politica. L'intento è assai ambizioso: contribuire alla costruzione di una piattaforma con cui affrontare e contrastare i nazional - populismi che stanno dilagando nel nostro paese. Urgono idee e programmi nuovi che spezzino la tenaglia soffocante dei populismi e del neoliberalismo. La nostra "scuola", il suo programma, la discussione negli otto moduli, le interazioni che mette in movimento, sono un tassello importante della costruzione di "una nuova narrazione". Per partecipare alla scuola bisogna iscriversi tramite il sito www.casadellacultura.it, oppure contattando la segreteria ( 02 795567 ) oppure ancora venendo in sede, a Milano, via Borgogna 3. Le modalità di iscrizione sono molto flessibili: ci si può iscrivere a tutto il corso o ai singoli moduli. I costi di iscrizione sono rimasti inalterati, compreso il contributo dimezzato per gli studenti e i giovani fino a ventisei anni. Il progetto è di grande qualità. Aiutateci a farlo conoscere: inoltratelo agli amici, ai conoscenti, soprattutto ai giovani. Questa "scuola" è pensata soprattutto per loro: perchè nell'inquietante scenario politico italiano emerga una nuova generazione sorretta da pensiero critico e animata da passione ideale. Per informazioni e iscrizioni vai sul sito www.scuoladiculturapolitica.it consulta il programma della nuova edizione |
EDIZIONI PRECEDENTI |
|||
2001 2011 |
Aspetti essenziali della cultura e dell'agenda politica della sinistra | |||
2011 2012 |
In un mondo che cambia. | |||
2012 2013 |
Per uscire dalla crisi. Democrazia e bene comune | |||
2013 2014 |
Italia, oltre la crisi. Le ragioni del cambiamento. | |||
2014 2015 |
La democrazia oggi. Minacce ed opportunità | |||
2015 2016 |
Idee nuove nella grande trasformazione | |||
2016 2017 |
Capire ed agire nella grande trasformazione | |||
2017 2018 |
Alla ricerca della speranza politica nel tempo delle paure e del rancore | |||
2018 2019 |
Italia / Europa / Mondo ; Il grande disordine | |||
CHI SIAMO | SEMINARI | INCONTRI | VIDEO/AUDIO | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|
Ogni iniziativa che si svolge in Casa della Cultura è registrata: qui trovate l'audio di tutti gli appuntamenti. Per alcuni incontri viene realizzata anche una registrazione video.
Dal 2015 molti incontri avvengono in diretta streaming. Le loro registrazioni video sono rese disposibili nel sito.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
MATERIALI | SOSTIENICI | PRESS | CONTATTI | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Casa della Cultura | Via Borgogna, 3 | 20122 Milano | telefono: 02.795567 / fax 02.76008247 | e-mail: segreteria@casadellacultura.it orario segreteria: dalle 9.30 alle 13.00; dalle 15 alle 20.00. | CF 80115850150 web designer Giovanna Baderna |
RIGA |
![]() |
![]() |
SCUOLA DI CULTURA POLITICA |