Renzo Riboldazzi  
  casa-della-cultura-milano      
   
 

QUALE URBANISTICA E PER QUALE CITTÀ?


È online il fascicolo con tutti i testi di Città Bene Comune 2018



Renzo Riboldazzi


altri contributi:



  riboldazzi-citta-bene-comune2018.jpg




 

Quelli raccolti in questa antologia sono i contributi di quarantaquattro autori pubblicati nel 2018 sul sito web della Casa della Cultura di Milano nella rubrica Città Bene Comune. Si tratta di cinquantatré commenti a quasi altrettanti libri sulla città, il territorio, il paesaggio in cui, spesso, chi scrive, oltre a dare conto dei loro contenuti, prosegue, com'è nello stile della rubrica, nella riflessione sui temi trattati. Ne supporta o ne contesta le tesi. Getta nuova luce su alcuni aspetti e ne lascia in ombra altri. Decodifica significati che i linguaggi disciplinari tendono a non palesare ai più o ne inquadra certi altri entro narrazioni che molti - quanti appartengono alla cosiddetta società civile a cui l'urbanistica, più di altre discipline, dovrebbe saper parlare - spesso faticano a comprendere. Restituisce cioè al lettore, talvolta in forma di dibattito a distanza, un'immagine che non necessariamente è lo specchio più o meno fedele dei contenuti della pubblicazione da cui muove la riflessione ma, come si addice a un contributo critico, offre frequentemente ulteriori elementi di interpretazione, ragionamento e apertura verso una qualsiasi speculazione teorica che non di rado si dirama poi in ulteriori rivoli. Come osserva Jacopo Gardella, "il commento di un libro finisce [così] con l'essere la base per un altro libro, un secondo libro nato dagli stimoli che il libro originale provoca e alimenta" (p. 422). Anche per questo i testi qui raccolti possono essere considerati essi stessi, insieme alle pubblicazioni da cui muovono e di cui esplicitamente o implicitamente suggeriscono la lettura, materia grezza su cui fondare un ulteriore ragionamento sui temi e le questioni dell'urbanistica contemporanea, sul senso e il futuro di questa disciplina nella società di oggi e in quella delle future generazioni. Ed ecco perché, dopo quelle con i contributi pubblicati online nel 2016 e nel 2017, si è scelto di continuare a produrre questa antologia come seppur modesto contributo a un dibattito ampio e articolato che inevitabilmente avviene in molte sedi più o meno qualificate e su molteplici livelli (da quello specialistico a quello più divulgativo) ma che, indubbiamente, trova in Città Bene Comune una sua dimora aperta e ospitale ai diversi modi tanto di intendere la città, il territorio, il paesaggio e le relative culture progettuali quanto di immaginarne il futuro.

Naturalmente siamo consapevoli del fatto che i libri presi in considerazione nel 2018 in questo ambito di riflessione e dibattito prodotto dalla Casa della Cultura di Milano e dal Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano - quelli di cui si è scritto ma anche quelli a cui, in forme diverse, si fa riferimento nei testi - non sono certo un campione né esaustivo (o anche solo sufficientemente ampio) né adeguatamente strutturato per poter rispondere con credibilità e fondamento scientifico-culturale alle domande che assai incautamente azzardiamo nel titolo di queste note. E ancor meno lo sono le riflessioni critiche che li riguardano. Quelle stesse domande - Quale urbanistica e per quale città? - vanno piuttosto intese come una sorta di ossessione costante nel tempo che pare accomunarci alla riflessione teorica di molti degli intellettuali che hanno dato qui il loro contributo - di cui, tra l'altro, ci ripromettiamo almeno di segnalare l'opera all'ampio pubblico della Casa della Cultura - e, al tempo stesso, una specie di fil ruouge che riannoda tutte le attività di Città Bene Comune - dunque, non solo la rubrica online da cui questa antologia scaturisce ma anche gli incontri nella sede di via Borgogna a Milano (quattro nel 2018, curati da chi scrive, con altrettanti autori, ovvero: Francesco Indovina, Gabriele Pasqui, Carlo Ratti, Bertrando Bonfantini), le conferenze (nel 2018, una, con Cesare de Seta, curata da Oriana Codispoti), gli autoritratti video (nel 2018, uno, di Silvano Tintori, curato da Elena Bertani) - e ne attribuisce senso. Senso che, in definitiva, più che nelle risposte o nei tasselli di risposta che in questa sede vengono dati in maniera più o meno estemporanea e frammentaria, sta nelle domande stesse. Nella loro continua e sottesa riproposizione: a noi stessi, alla comunità scientifica che generosamente collabora a questo progetto culturale, alla società civile e ai suoi rappresentanti politici e amministrativi che - ci auguriamo - vorranno seguirci in questo percorso di costruzione di una cultura urbanistica diffusa. Ovvero, nell'inevitabile permanente interrogarsi sulla mutevole realtà che ci circonda, sui modi con cui ci rapportiamo ad essa, sugli esiti delle nostre azioni e prefigurazioni teoriche o progettuali

 

clicca qui per continuare la lettura di questo testo e dei contributi di: Marcella Aprile, Marcello Balbo, Alessandro Balducci, Roberto Balzani, Angela Barbanente, Raffaella Bedosti, Elena Bertani, Cristina Bianchetti, Vittorio Biondi, Alberto Cagnato, Annalisa Calcagno Maniglio, Rita Capurro, Paolo Ceccarelli, Leonardo Ciacci, Alberto Clementi, Paolo Colarossi, Giancarlo Consonni, Maria Antonietta Crippa, Roberto Cuda, Giuseppe Di Benedetto, Patrizia Gabellini, Jacopo Gardella, Francesco Gastaldi, Francesco Indovina, Franco Mancuso, Lodovico Meneghetti, Raffaele Milani, Corinna Morandi, Maurizio Morandi, Oriol Nel·lo, Giampaolo Nuvolati, Federico Oliva, Pier Carlo Palermo, Domenico Patassini, Rosario Pavia, Paolo Pileri, Paola Pucci, Veronica Pujia, Marco Romano, Marino Ruzzenenti, Enrico Maria Tacchi, Elio Trusiani, Francesco Ventura, Andrea Villani, Franco Zagari.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

31 OTTOBRE 2019

CITTÀ BENE COMUNE

Ambito di riflessione e dibattito sulla città, il territorio, il paesaggio e la cultura del progetto urbano, paesistico e territoriale

ideato e diretto da
Renzo Riboldazzi

prodotto dalla Casa della Cultura e dal Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano

in redazione:
Elena Bertani
Oriana Codispoti

cittabenecomune@casadellacultura.it

powered by:
DASTU (Facebook) - Dipart. di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano
 

 

 

Le conferenze

2017: Salvatore Settis
locandina/presentazione
sintesi video/testo integrale

2018: Cesare de Seta
locandina/presentazione
sintesi video/testo integrale

 

 

Gli incontri

- cultura urbanistica:
 
- cultura paesaggistica:

 

 

Gli autoritratti

2017: Edoardo Salzano
2018: Silvano Tintori

 

 

Le letture

2015: online/pubblicazione
2016: online/pubblicazione
2017: online/pubblicazione
2018: online/pubblicazione
2019:

P. Pilieri, L'ossessione di difendere il suolo, commento a: S. Vinci, Rovina (Einaudi, 2019)

E. Scandurra, Periferie oggi, tra disuguaglianza e creatività, commento a A. Petrillo, La periferia nuova (FrancoAngeli, 2018)

G. Tonon, Città: il disinteresse dell'urbanistica, commento a: I. Agostini, E. Scandurra, Miserie e splendori dell'urbanistica (DeriveApprodi, 2018)

F. Indovina, Un giardino delle muse per capire la città, commento a: G. Amendola - Sguardi sulla città moderna (Dedalo, 2019)

D. Demetrio, Per un camminar lento, curioso e pensoso, commento a: G. Nuvolati, Interstizi della città (Moretti&Vitali, 2018)

G. Nuvolati, Scoprire l'inatteso negli interstizi della città, commento a: C. Olmo, Città e democrazia (Donzelli, 2018)

P. C. Palermo, Oltre la soglia dell'urbanistica italiana, commento a: P. Gabellini, Le mutazioni dell'urbanistica (Carocci, 2018)

S. Vicari Haddock, Le periferie non sono più quelle di una volta, commento a: A. Petrillo, La periferia nuova (FrancoAngeli, 2018)

G. Consonni, La rivincita del luogo, commento a: F. Erbani, L'Italia che non ci sta (Einaudi, 2019)

D. Patassini, Urbanistica per la città plurale, commento a: G. Pasqui, La città, i saperi, le pratiche (Donzelli, 2018)

C. Cellamare, Roma tra finzione e realtà, commento a: E. Scandurra, Exit Roma (Castelvecchi, 2019)

P. Briata, Con gli immigrati per capire città e società, commento a: B. Proto, Al mercato con Aida (Carocci, 2018)

S. Viviani, Urbanistica: e ora che fare?, Commento a: P. Gabellini, Le mutazioni dell'urbanistica (Carocci, 2018)

C. Tosco, Il giardino tra cultura, etica ed estetica, commento a: M. Venturi Ferriolo, Oltre il giardino (Einaudi, 2019)

L. Padovani, La questione della casa: quali politiche?, commento a: G. Storto, La casa abbandonata (Officina, 2018)

P. Burlando, Strategie per il (premio del) paesaggio, commento a: Paesaggio e trasformazione (FrancoAngeli 2017)

P. Pileri, Suolo: scegliamo di cambiare rotta, Commento a: R. Pavia, Tra suolo e clima (Donzelli 2019)

A. Petrillo, Oltre il confine, commento a: L. Gaeta, La civiltà dei confini (Carocci, 2018)

L. P. Marescotti, Urbanistica e paesaggio: una visione comune, commento a: J. Nogué, Paesaggio, territorio, società civile (Libria, 2017)

F. Bottini, Idee di città sostenibile, Prefazione a: A. Galanti, Città sostenibili (Aracne, 2018)

M. Baioni, Urbanistica per la nuova condizione urbana, commento a: A. Galanti, Città sostenibili (Aracne, 2018)

R. Tadei, Si può comprendere la complessità urbana?, commento a: C. S. Bertuglia, F. Vaio, Il fenomeno urbano e la complessità (Bollati Boringhieri, 2019)

C. Saragosa, Aree interne: da problema a risorsa, commento a. E. Borghi, Piccole Italie (Donzelli, 2017)

R. Pavia, Questo parco s'ha da fare, oggi più che mai, commento a: A. Capuano, F. Toppetti, Roma e l'Appia (Quodlibet, 2017)

M. Talia, Salute e equità sono questioni urbanistiche, commento a: R. D'Onofrio, E. Trusiani (a cura di), Urban Planning for Healthy European Cities (Springer, 2018)

M. d'Alfonso, La fotografia come critica e progetto, commento a: M. A. Crippa e F. Zanzottera, Fotografia per l'architettura del XX secolo in Italia (Silvana Ed., 2017)

A. Villani, È etico solo ciò che viene dal basso?, commento a: R. Sennett, Costruire e abitare. Etica per la città (Feltrinelli, 2018)

P. Pileri, Contrastare il fascismo con l'urbanistica, commento a: M. Murgia, Istruzioni per diventare fascisti (Einaudi, 2018)

M. R. Vittadini, Grandi opere: democrazia alle corde, commento a: (a cura di) R. Cuda, Grandi opere contro democrazia (Edizioni Ambiente, 2017)

M. Balbo, "Politiche" o "pratiche" del quotidiano?, commento a E. Manzini, Politiche del quotidiano (Edizioni di Comunità, 2018)

P. Colarossi, Progettiamo e costruiamo il nostro paesaggio, commento a: V. Cappiello, Attraversare il paesaggio (LIST Lab, 2017)

C. Olmo, Spazio e utopia nel progetto di architettura, commento a: A. De Magistris e A. Scotti (a cura di), Utopiae finis? (Accademia University Press, 2018)

F. Indovina, Che si torni a riflettere sulla rendita, commento a: I. Blečić (a cura di), Lo scandalo urbanistico 50 anni dopo (FrancoAngeli, 2017)

I. Agostini, Spiragli di utopia. Lefebvre e lo spazio rurale, commento a: H. Lefebvre, Spazio e politica (Ombre corte, 2018)

G. Borrelli, Lefebvre e l'equivoco della partecipazione, commento a: H. Lefebvre, Spazio e politica (Ombre corte, 2018); La produzione dello spazio (PGreco, 2018)

M. Carta, Nuovi paradigmi per una diversa urbanistica, commento a: G. Pasqui, Urbanistica oggi (Donzelli, 2017)

G. Pasqui, I confini: pratiche quotidiane e cittadinanza, commento a: L. Gaeta, La civiltà dei confini (Carocci, 2018)

 

 

 

 

 

I post