|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
vedi tutti
|
|
|
Cerca per: |
Parole chiave |
Autori |
Argomenti |
|
|
|
|
Sono stati trovati
5
riferimenti relativi all'autore:
Giovanni Scirocco
Condividi gli articoli dello stesso autore, allegando questo indirizzo nelle tue email >>>
http://www.casadellacultura.it/viaborgogna3articaut.php?id=Giovanni Scirocco
| LE FIACCOLE DI PROMETEO Circoli politico-culturali e centro-sinistra a Milano (1957-1969) | Nella Milano del dopoguerra i circoli politico-culturali (questo saggio si occupa, nello specifico, dei circoli di sinistra, ma analoghe considerazioni possono essere fatte per quelli del mondo cattolico, dal Perini al Puecher alla Corsia dei Servi) hanno rappresentato non solo ... | | SULLA GUERRA CIVILE. LA RESISTENZA A DUE VOCI Un dialogo a distanza tra Bobbio e Pavone | Nella sua introduzione, David Bidussa sottolinea come i testi qui raccolti (dimenticati o di ormai difficile reperibilità) consentano di ricostruire una storia delle fasi dell'interpretazione della Resistenza e della discussione pubblica sviluppatasi su di essa, soprattutto della genesi del libro di Pavone, Una guerra civile... | | LA PREFETTURA LOMBARDI Un lucido visionario per la 'napoleonica mantide ' di Milano | Su questo periodo, così breve, ma così importante, della vita di Riccardo Lombardi, sappiamo ora molto di più grazie alla recente biografia di un giovane studioso, Luca Bufarale, La giovinezza politica di Riccardo Lombardi (1919-1949), Viella, Roma 2014 | | IL CONTRIBUTO DELLE SINISTRE ALLA RESISTENZA Cosa sappiamo di chi è morto, della loro vita, delle loro motivazioni, dei loro ideali? | È un tema su cui esiste una storiografia amplissima, ma sul quale, paradossalmente, per certi versi, continuiamo a sapere poco. O, almeno, sappiamo poco delle tante vite di quei tanti uomini e donne che la fecero | | I 'RAGGIRATI DELLA STORIA ' E LA GUERRA Come cambia il mondo dopo una guerra? | Filippo Turati, nell'esilio parigino cui fu costretto dalla dittatura, definì Carlo Rosselli, Gaetano Salvemini e gli altri interventisti democratici 'i raggirati della storia ': avevano propugnato l'ingresso dell'Italia nella Prima guerra mondiale per completare l'unificazione nazionale e per abbattere i regimi autocratici degli Imperi centrali ... | |
|
Casa della Cultura
Via Borgogna, 3
20122 Milano
telefono: 02.795567 / fax 02.76008247
e-mail: segreteria@casadellacultura.it
orario segreteria:
dalle 9.30 alle 13.00; dalle 15 alle 20.00.
CF 80115850150
web designer Giovanna Baderna
|
CHI SIAMO |
SEMINARI |
INCONTRI |
VIDEO/AUDIO |
|
|
Autobiografia |
|
Filosofia |
|
Psicoanalisi |
|
Letteratura |
|
Sociologia |
|
Poesia |
|
Economia |
|
Psicologia |
|
Storia |
|
Religione |
|
Cinema |
|
Altro
|
|
|
Ogni iniziativa che si svolge in Casa della Cultura è
registrata: qui trovate l'audio di tutti gli appuntamenti. Per alcuni incontri viene realizzata anche una registrazione video.
Dal 2015 molti incontri avvengono in diretta streaming. Le loro registrazioni video sono rese disposibili nel sito.
|
MATERIALI
|
SOSTIENICI
|
PRESS
|
CONTATTI
|
cose che vale la pena di leggere |
|
sottoscrivi |
|
destina il 5x1000 |
|
associati |
|
|
|
|
|
|